Inaugurato il 27 luglio del 2013, il Muse – Museo delle scienze di Trento, in pochi anni è diventato uno dei simboli della città e un punto di riferimento per chi visita Trento. Colpisce per la sua particolare struttura, opera dell’archistar Renzo Piano, che riprende il profilo frastagliato delle montagne trentine, creando un interessante contrasto visivo con l’antico Palazzo delle Albere, a poca distanza dal museo.
Entrando nel museo si resta colpiti dallo sviluppo verticale delle sale, che abbracciano il "grande vuoto" (Big Void) che collega tutti i piani del museo. In questo spazio, fluttuano su pedane sospese animali tassidermizzati: dal maestoso scheletro di balena fino agli animali del bosco e gli uccelli delle alte quote.
Al suo interno il Muse ospita esposizioni permanenti, mostre temporanee, laboratori didattici e di ricerca e una vasta serra tropicale che ricrea un lembo di foresta pluviale africana.